
La consulenza e l’assistenza per la Sicurezza sul lavoro, i Sistemi di gestione, la Medicina del Lavoro, l’Ambiente, la Progettazione tecnica, la Formazione e la Comunicazione, riguardano specifici settori al contempo correlati tra loro.

Sicurezza sul lavoro
La sicurezza del lavoro parte della vita sociale
- Valutazione dei rischi D.Lgs. 81/2008 (chimici, fisici, elettrici, Atex, biologici, infortunistici, stress lavoro correlato, ecc.) e idoneità delle misure preventive e protettive di sicurezza - Partecipazione ai servizi di prevenzione e protezione aziendali in qualità di responsabile (Rspp) oppure addetto (Aspp) - Verifica corretta applicazione del D.Lgs. 81/08 - Collaborazione con i datori di lavoro per la consulenza, supervisione e gestione di aspetti connessi alla salute e sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale (health, safety and enviroment manager) e di altri aspetti connessi alla organizzazione, comunicazione e gestione dell’azienda - Controlli, accertamenti e verifiche in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e igiene del lavoro incluso misurazioni, campionamenti e analisi di rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, microclima, radiazioni ottiche artificiali, polveri, solventi, verifica efficienza degli impianti di aspirazione, ecc. - Effettuazione di verifiche periodiche impianti elettrici di cui al D.P.R. 462 del 2001: impianti di terra, scariche atmosferiche e luoghi con pericolo esplosione e incendio - Gestione delle emergenze e Piani dell’emergenza nei luoghi di lavoro e nei luoghi di vita incluso le Prove acustiche di intelligibilità di cui alla Norma UNI ISO 7240-19 - Assistenza nella scelta e verifica dei dispositivi di protezione individuale (dpi) - Assistenza tecnico-legale alle imprese sottoposte a procedimenti penali riguardanti la materia del lavoro - per Datori di lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Corso Base di 16 ore (rischio basso), 32 ore (rischio medio) e 48 ore (rischio alto) e successivo Aggiornamento - per Addetti PES/PAV/PEI - per utilizzo di DPI di 3° categoria - per addetti che utilizzano Spazi confinati.

Sistemi di gestione aziendale
Modelli organizzativi - Privacy
Assistenza per la realizzazione e l’attuazione di Sistemi di Gestione: - ISO 9001 (Qualità) - OHSAS 18001 e UNI INAIL (Sicurezza) - ISO 14001 (Ambiente) - ISO 50001 (Energia). Attività svolte con Audit preliminari e periodici e mediante istituzione di Procedure di Gestione e Istruzioni Operative (ad esempio per le manutenzioni aziendali mediante registro manutenzioni di macchine, impianti, attrezzature, ecc.) Assistenza per la realizzazione e l’attuazione di Modelli Organizzativi: - Modelli D.Lgs. 231/2001 e art. 30 del D.Lgs. 81/08 (MOG) per gli aspetti salute e sicurezza sul lavoro - Assunzione incarico in qualità di componente del’Organismo di Vigilanza (ODV) Verifica, assistenza e accompagnamento nei vari sistemi di gestione aziendale -Impostazione dei sistemi e verifica ispettiva preliminare, installazione o implementazione, preparazione alla certificazione, supporto durante la certificazione e mantenimento del sistema con Audit interni Elaborazione, assistenza e accompagnamento per: -Richiesta per la riduzione della tariffa annuale INAIL, modello OT 24 Assistenza – Consulenza in materia di privacy - Elaborazione e assistenza nell’attuazione delle normative in materia di privacy

Medicina del lavoro
La propria salute controllata e promossa
- Assunzione dell’Incarico annuale di Medico competente e relativi adempimenti obbligatori di cui alla Sezione V del D.Lgs. 81/08. L’attività verrà svolta secondo i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH). - Elaborazione e attuazione del Protocollo sanitario ed effettuazione visite mediche preventive e periodiche con inclusi – quando richiesto - gli esami strumentali. - Procedure e prelievi inerenti il rischio verso terzi (alcool e sostanze stupefacenti / test antidroga). - Partecipazione del Medico competente alla elaborazione e aggiornamento del Documento Valutazione dei Rischi (DVR). L’incarico professionale e la relativa assunzione dell’incarico sono riferiti al Medico competente.

Igiene degli alimenti HACCP
L’autocontrollo al primo posto
- Valutazione dei rischi con rilascio e aggiornamento periodico del Manuale di autocontrollo e relative Procedure operative. - Sopralluoghi per Audit e verifica circa l’attuazione di quanto previsto nel sistema gestione e controllo degli alimenti. - Prelievi e analisi specifiche (tamponi, analisi degli alimenti). - Corsi di Formazione di base e di aggiornamento periodico per ogni categoria di operatori che commercializza, deposita, manipola, trasforma e serve alimenti e bevande. - Assistenza in merito agli aggiornamenti normativi.

Ambiente
Salvaguardia dell'ambiente e della salute dei cittadini
Consulenza inclusa l’assistenza amministrativa nella richiesta di Autorizzazioni (es. AUA, AIA) per gli aspetti ambientali connessi a: - Inquinamento e tutela ambientale - Gestione dei rifiuti - Emissioni in atmosfera (campionamento ed analisi) - Scarichi idrici Vengono realizzati anche Monitoraggi e Indagini strumentali per: - impatto acustico - campionamento emissioni in atmosfera - prelievo ed analisi scarichi idrici, acque di processo, fonti di adduzione - campionamento e caratterizzazione rifiuti Consulenza per gli aspetti connessi all’Energia: - Redazione Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) - Redazione Diagnosi Energetiche (D.Lgs. 102/2014) - Consulenza alle aziende in merito alle necessità di ottimizzazione energetica.

Progettazione tecnica
La competenza messa in pratica
- Presentazione di Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) sia per attività lavorative in genere che per attività di tipo alimentare. - Assistenza, Progettazione per le Pratiche con i Vigili del Fuoco: Progetti – Pareri di Conformità, Richiesta Rilascio e Rinnovo Certificato Prevenzione Incendi (CPI) / SCIA/VVF con Asseverazione, Relazioni, Prove fluidodinamiche, ecc. - Consulenza direttiva macchine e normative relative alle attrezzature e macchinari con analisi dei rischi, assistenza e accompagnamento nella elaborazione del fascicolo tecnico delle macchine, del manuale uso e manutenzione fino all’acquisizione della marcatura CE. Assistenza per l’impostazione contrattuale nella compravendita macchinari. - Progettazione di impianti elettrici, antincendio e sistemi ad alta efficienza energetica nel civile, commerciale e industriale incluso l’analisi e bilancio energetico e la certificazione energetica. - Elaborazione di Progetti di impianti elettrici D.M. 37/08 (ex Legge 46/90) sia per luoghi di lavoro che per le abitazioni civili. - Acquisizione di Dichiarazione di Rispondenza (DI.RI) per gli impianti elettrici esistenti sprovvisti di Progetto elettrico aggiornato. - Progettazione e realizzazione di Planimetrie per l’evacuazione (nell’ambito dei Piani di Emergenza) e di Rilievi grafici di immobili sia civili che ad uso lavorativo.

Formazione
Sapere, saper fare, saper essere
Progettazione e organizzazione di formazione, informazione ed addestramento del personale addetto alle diverse mansioni e diverse professioni con specifici corsi, seminari, convegni, con l’elaborazione e la produzione di materiale didattico multimediale.
Attività di FORMAZIONE
Erogazione Corsi di Formazione Base e Aggiornamento per:
SICUREZZA DEL LAVORO, D.Lgs. 81/2008
- per Datori di lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Corso Base di 16 ore (rischio basso), 32 ore (rischio medio) e 48 ore (rischio alto) e successivo Aggiornamento; - per Rappresentante Lavoratori Sicurezza (RLS), Corso Base di 32 ore e di Aggiornamento annuale di 4 oppure 8 ore; - per Lavoratori dipendenti e collaboratori in genere, Corso Base e di Aggiornamento periodico ; - per Dirigenti e Preposti, Corso Base e di Aggiornamento periodico; - per Conducenti e addetti all’uso di carrello elevatore, gru su autocarro, PLE, carroponte e altri mezzi di sollevamento; - per Addetti al primo soccorso, Corso Base di 12 ore oppure di 16 ore e di Aggiornamento triennale di 4 ore; - per Addetti alla prevenzione incendi, Corso Base di 4 ore per Attività a rischio incendio basso, 8 ore rischio medio e 16 ore per rischio elevato / Corso di Aggiornamento triennale di 4 ore – 6 ore; - per RSPP – ASPP, Base: Modulo A di 28 ore, Modulo B (per i vari macrosettori) , Modulo C di 24 ore; - per RSPP – ASPP, Aggiornamento annuale per i vari macrosettori; - per Addetti PES/PAV - per utilizzo di DPI di 3° categoria - per addetti che utilizzano Spazi confinati.SICUREZZA ALIMENTARE HACCP
- per Operatori del settore alimentare (mense, cucine, bar, ristoranti, trattorie, ecc), Corso Base e di Aggiornamento periodico.DIRETTIVA MACCHINE
- Analisi dei rischi; - Il fascicolo tecnico delle macchine; - Il manuale uso e manutenzione e la dichiarazione Conformità CE; - Le regole corrette di impostazione contrattuale per la compravendita macchinari.COMUNICAZIONE
- “Comunicare in azienda” per Dirigenti Preposti Responsabili Datori di lavoro (scritta verbale telefonica emailistica); - “Sistema relazioni intra ed extra aziendale” per Dirigenti Preposti Responsabili Datori di lavoro.I Corsi sopra indicati possono essere programmati e realizzati (anche presso le sedi Aziendali). Può essere inviata una nota di Pre-iscrizione cui segue l’Iscrizione mediante apposita Scheda.

Comunicazione
Crossmedialità, tecnologia e contenuti efficaci
- Assistenza per quanto concerne la comunicazione, le relazioni e contatti con Enti pubblici e privati. - Attività di tipo giornalistico compresa la produzione di articoli, Newsletter, Libri, Fascicoli in particolare sui temi inerenti la salute, la sicurezza sul lavoro, la protezione dell’ambiente, la comunicazione e le relazioni sociali, l’informazione, la formazione e la cultura del lavoro.