

Renzo Lavizzari
Imprenditore salute e sicurezza sul lavoro, Amministratore unico di Innovazione Servizi, formatore, pubblicista, direttore di Quaderni Flash, fondatore dell’Associazione culturale Lavoro e Prevenzione
Renzo Lavizzari, dal 2010 è amministratore unico di Innovazione Servizi S.r.l. ricoprendo varie funzioni manageriali e tecniche. Svolge libera attività professionale dal 1995. Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione per diversi Macrosettori di attività. Docente formatore nell’ambito sicurezza sul lavoro D.I. 6/03/2013 (Aree Giuridica-Organizzativa, Rischi Tecnici, Relazione- Comunicazione) / Sicurezza degli alimenti – Haccp /Attrezzature di lavoro Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Auditor Sistemi di Gestione OHSAS 18001 e 14001. Iscritto all’Albo professionale dei Giornalisti di Milano, Elenco Pubblicisti e dal 2007 Direttore della Rivista Quaderni Flash, edita dalla Associazione culturale Lavoro e Prevenzione. Iscritto nell'elenco dei professionisti previsto dalla Legge 818/1984, Nulla Osta di Prevenzione Incendi, istituito presso il Ministero degli Interni. Iscritto all'Albo Professionale del Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Monza e Brianza. Ha partecipato in qualità di organizzatore e relatore a diversi Incontri e Seminari sulle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro. Ha curato alcune pubblicazioni e ha collaborato a vario titolo in alcuni volumi. Dal 1992 al 1994 responsabile di un Progetto Cooperazione internazionale in Kenya per conto di AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) e direttore del St. Kizito Vocational Training Institute, Nairobi. Dal 1988 al 1992 coordinatore, componente del Comitato didattico e docente della Scuola Lavoro "Michele Agostino Pro" per la formazione di tecnici di igiene ambientale e prevenzione negli ambienti di lavoro, organizzata dalla Cooperativa "M. Agostino Pro". Dal 1982 al 1992 ha svolto la funzione di operatore in una ASL lombarda per gli aspetti di igiene pubblica -ambientale nonché per la tutela salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ha maturato l’interesse per una cultura giuridica che sia attuatrice di un rapporto in evoluzione migliorativa tra diritto – giustizia e società. Dal 1976 al 1982 una volta diplomato ha svolto l’attività di operaio in una fabbrica di medie dimensioni. Qui sono maturate sensibilità sociali e sindacali educate dall’esperienza di comunità cristiana di fabbrica.